



Il cartongesso..
è un materiale resistente ma non è difficile causare piccole ammaccature o fori nella lastra : non bisogna demoralizzarsi perchè il cartongesso è un materiale duttile e facilmente lavorabile.
Riparare il cartongesso risulterà facile anche per i non “addetti al settore”.
A seconda del danno apportato potremo usare tecniche diverse e materiali diversi: se il foro che abbiamo provocato è di piccole dimensioni può bastare applicare del nastro rete adesivo e procedere con la stuccatura, mentre se il foro inizia ad essere più consistente si necessita di una rete più adeguata come il Patch (una rete rinforzata con anima metallica) apposita per queste lavorazioni.

In entrambe i casi utilizziamo un cutter (trincetto) per togliere i frammenti di rivestimento cartaceo e di gesso: posizioniamo il nasto rete o il Patch sul foro ed andiamo a stuccare tutta la parte interessata. Quando lo stucco è asciutto effettuiamo ulteriori stuccature fino al raggiungimento della rasatura ottimale: lasciare asciugare perfettamente e carteggiare la zona prima dell’ imbiancatura.
Fori o rotture di dimensioni più elevate
Per lesioni più consistenti non basta applicare reti o Patch ma occorre effettuare operazioni con materiali più idonei in modo da rendere solida la parte che andiamo a riparare.
Come detto, il metodo di riparazione di un foro in una parete dipende dalla quantità e dalla dimensione del danno stesso: per riparare un buco abbastanza grande avrete bisogno di alcuni montanti metallici (o in alternativa dei listelli di legno), un pezzo di cartongesso per coprire l’area danneggiata ed ovviamente di stucco per rifinire la parete.
