
Botole e sportelli di ispezione per strutture in cartongesso
Le Botole di ispezione sono estremamente importanti nelle strutture in cartongesso: permettono di ispezionare i vani e le parti interne di ogni struttura ove normalmente sono riposti gli impianti elettrici, idraulici o meccanici, senza ledere le stesse strutture ne cambiandone il loro aspetto estetico.
In commercio sono disponibili numerose tipologie di botole di ispezione, atte e funzionali per le più svariate esigenze o necessità: con sportello fisso (sportelli) o removibile (botole) , per pareti o per controsoffitti, interamente in lamiera o apposite per esser posizionate a filo muro, con apertura verso l’ interno o verso l’ esterno, standard o costruite su misura, etc etc etc.
In linea di massima le botole di ispezione si possono suddividere nelle seguenti categorie:
- botole di ispezione “alluminio+cartongesso” , filomuro con anta removibile – da controparete e controsoffitto
- sportelli di ispezione “alluminio+cartongesso” , filomuro con sportello fisso (con cerniere o perni) ed apertura “push pull” – da controparete e controsoffitto
- botole di ispezione con telaio e anta in cartongesso rinforzato mediante MDF, lamina metallica, etc. filomuro con anta removibile o fissa – da controparete e controsoffitto
- botole in lamiera , abs, INOX, etc, con applicazione a tappo e telaio a cornice – da controparete e controsoffitto
- botole interamente in lamiera con sportello removibile e posizionamento “magnetico” sull’ esterno
- le nuove tipologie di botole di ispezione che stanno uscendo sul mercato saranno prontamente aggiunte nel catalogo
Le Antine e le botole con sistema di apertura invisibile (alluminio+cartongesso, MDF+cartongesso, truciolare+foglio di cartongesso) è possibile costruirle anche su misura seguendo le caratteristiche e le disposizioni richieste dal cliente: le botole in lamiera invece hanno misure standard e non possono avere misure fuori dallo standard.
Botole di ispezione “alluminio+cartongesso” , filomuro con sportello removibile ed apertura “push pull” – da controparete e controsoffitto
Le botole con sportello removibile sono costituite da due parti:
- un telaio in alluminio da avvitare alla lastra della struttura del controsoffitto o della parete in cartongesso
- un’ anta removibile con meccanismo “push pull” apribile verso l’ esterno della struttura.
Ricordiamo quanto segue:
– per un perfetto montaggio sono necessari circa 3 cm di spazio per lato nel foro del cartongesso, misura data dall’ aletta in alluminio a cui dovranno essere fissate le viti di tenuta. In pratica, se abbiamo un foro (apertura) di cm. 50 x 50 è necessario che all’ interno della struttura in cartongesso si abbia una misura disponibile di cm. 56 x 56, ovvero non si presentino montanti o profili a tale distanza che impediscano il corretto alloggiamento del telaio.
Info:
Botola di ispezione in alluminio con serratura a scatto e a rilascio provvista di cartongesso 12,5 mm idrorepellente montato.
Caratteristiche:
- ispezione cartongesso
- in alluminio
- chiusura push pull
- sistema di apertura invisibile
- sistema di protezione anticaduta sportello
- sportello di ispezione removibile con cartongesso 12,5 mm idrorepellente
- sportello con apertura verso lì esterno della struttura
Utilizzo: ideale per ispezionare qualsiasi struttura come pareti, contropareti e controsoffitti. Il telaio della botola sarà inserito all’ interno della struttura in cartongesso mentre l’ anta sarà applicata sul telaio e risulterà apribile verso l’ esterno della struttura stessa.
Botole di ispezione “alluminio+cartongesso” , filomuro con sportello fisso (con cerniere) ed apertura “push pull” – da controparete e controsoffitto
Le botole con sportello fisso sono formate da un telaio in alluminio sia per la parte fissa che sarà avvitata alla struttura, sia per l’ anta basculante costituita da parte metallica e lastra di cartongesso semplice o altre tipologie similari (idrorepellente, Silipan, fibrocemento, etc etc): la sua apertura, grazie al sistema push pul, è verso l’ esterno della struttura.
Ricordiamo quanto segue:
- questa tipologia di botola ha le cerniere e i push pull sul lato lungo
- per un perfetto montaggio sono necessari circa 3 cm di spazio per lato nel foro del cartongesso, misura data dall’ aletta in alluminio a cui dovranno essere fissate le viti di tenuta. In pratica, se abbiamo un foro (apertura) di cm. 50 x 50 è necessario che all’ interno della struttura in cartongesso si abbia una misura disponibile di cm. 56 x 56, ovvero non si presentino montanti o profili a tale distanza che impediscano il corretto alloggiamento del telaio.
Info:
Botola di ispezione “telaio” in alluminio con sistema di apertura push pull e cerniere fisse.
Caratteristiche:
- in alluminio
- chiusura push pull
- sistema di apertura invisibile
- botola di ispezione con cerniere e sportello fisso
- senza cartongesso o con cartongesso in modalità “extrastandard”
Utilizzo: Ideale per ispezionare pareti e controsoffitti
Botole di ispezione “alluminio+cartongesso” , filomuro con sportello removibile in appoggio – da controsoffitto
Le botole in appoggio per cartongesso presentano lo stesso telaio in alluminio delle normali botole da parete ma la loro apertura è verso l’ interno del controsoffitto: l’ apertura in pratica avviene spingendo verso l’alto lo sportello removibile,quindi si appoggia lateralmente vicino al vano di apertura o si rotea su se stesso inclinandolo ed estraendolo.
Dopo l’ispezione basterà procedere in maniera inversa per chiudere l’ apertura.
Ricordiamo quanto segue:
- come per le normali botole push pull (da parete o da soffitto) per un perfetto montaggio sono necessari circa 3 cm di spazio per lato nel foro del controsoffitto, misura data dall’ aletta in alluminio a cui dovranno essere fissate le viti di tenuta. In pratica, se abbiamo un foro (apertura) di cm. 50 x 50 è necessario che all’ interno del controsoffitto si abbia una misura disponibile di cm. 56 x 56, ovvero non si presentino montanti o profili a tale distanza che impediscano il corretto alloggiamento del telaio.
- al fine di poter estrarre o manovrare lo sportello della botola dal controsoffitto sono necessari almeno 12 – 15 cm cm di spazio nel controsoffitto stesso
Info:
Botola di ispezione in alluminio per controsoffitti con sportello in appoggio rivestito in cartongesso.
Caratteristiche:
- in alluminio
- con sportello in appoggio
- sportello removibile con cartongesso 12,5 mm idrorepellente
Utilizzo: Ideale per ispezionare controsoffitti
Botole di ispezione su misura, extrastandard, con “alluminio+cartongesso) – da controsoffitto e controparete
Le botole “su misura” hanno varie categorie basilari di appartenenza a seconda del perimetro (lato1 + lato2 + lato3 + lato 4) a partire da 2 metri fino a 9 metri totali di perimetro.
Per esempio, per la tipologia “fino a 4 metri” sarà possibile ordinare botole con dimensioni cm. 72 x 116 o con qualsiasi altra misura la cui somma dei lati non superi i 4 metri di perimetro.
E’ possibile realizzare botole di ispezione di qualsiasi lunghezza , anche oltre i 4 metri di lunghezza per lato (botole per cassonetti) con spedizione speciale in tutta Italia
Caratteristiche applicabili:
- telaio in alluminio
- con chiusura completa push pull o in appoggio (la tipologia in appoggio è per controsoffitti)
- sistema di apertura invisibile
- sportello removibile o fisso con cerniere
- provvista di cartongesso o senza
- con qualsiasi tipologia di cartongesso avente spessore mm. 12,5
- da interno o da esterno
- apertura lato lungo o lato corto
- con uno o due sportelli (per la tipologia in appoggio)
- per parete o per controsoffitto
Utilizzo:
– Ideale per ispezionare controsoffitti, pareti o contropareti in cartongesso
Specifiche:
Le botole su misura sono formate da un telaio in alluminio da avvitare alla lastra di cartongesso e da un anta che potrà essere fissa o estraibile. L’ apertura dell’ anta sarà:
- verso l’ esterno della struttura nel caso di botola con sistema push pull
- verso l’ interno della struttura nel caso in cui si utilizzi una botola in appoggio per controsoffitti
Ricordiamo quanto segue:
- per un perfetto montaggio sono necessari circa 3 cm di spazio per lato nel foro del cartongesso, misura data dall’ aletta in alluminio a cui dovranno essere fissate le viti di tenuta. In pratica, se abbiamo un foro (apertura) di cm. 50 x 50 è necessario che all’ interno della struttura in cartongesso si abbia una misura disponibile di cm. 56 x 56, ovvero non si presentino montanti o profili a tale distanza che impediscano il corretto alloggiamento del telaio.
- nel caso di botole in “appoggio” per controsoffitti ricordiamo che sono necessari almeno 12 cm di spazio utile all’ interno della struttura al fine di poter estrarre o manovrare l’ anta nel controsoffitto stesso.
- per botole in appoggio di grandi dimensioni (perimetro da 4 mt in poi) e in presenza di macchinari a soffitto che non offrono uno spazio utile di almeno 12 cm è possibile costruire un telaio unico ma con l’ anta suddivisa in due parti (due sportelli in appoggio) in modo da aprire la botola facilmente anche in presenza di pochi centimetri di spazio utile. Per esempio, una botola di cm 150 x cm 100 può essere costruita con due ante di cm 75 x cm 100 facilmente removibili o traslabili l’ una su l’ altra. Opzione SOLO per botole in appoggio
- per botole di ispezione di grandi dimensioni ( oltre i 4,5 – 5 metri di perimetro) è consigliato contattarci via email o telefonicamente per avere delucidazioni appropriate e consigli sulla tipologia e caratteristiche più idonee da utilizzare.
Botole di ispezione “MDF+cartongesso” , filomuro con sportello fisso (con cerniere) ed apertura “magnetica” – da controparete
Le Botole da parete su misura “cartonfibra” sono speciali botole a filo parete, composte da uno strato legnoso (Mdf) interposto fra due lastre di cartongesso che ne permette un perfetto fissaggio grazie alla certificata tenuta viti.
La presenza dello strato di fibra MDF permette l’ utilizzo di cernierecon tipologia superiore alle comuni botole: in pratica sono utilizzate le cerniere dei comuni pensili in legno (tipo quelle dei pensili da cucina) che ne permettono quindi un uso ed un utilizzo ampio e vario.
Le botole su misura possono essere realizzate realizzate ad anta singola o a doppia anta e vengono impiegate in contropareti o pareti divisorie in cartongesso dove è richiesto l’accesso e quindi l’ ispezionabilità di quadri elettrici, tubazioni e impianti vari.
Il sistema di apertura calamitato internamente push-pull ne garantisce la completa “invisibilità” quindi il filo muro, in quanto, una volta verniciate diventano parte integrante della parete stessa.
Su richiesta sarà possibile realizzare la botola con anta forata o asolata per l’ areazione o con telaio asimmetrico su misura
Queste botole possono essere applicate anche in un contesto di parete in muratura applicando delle piccole modifiche aggiuntive.
Dettagli
Le Botole da parete “cartonfibra” sono composte da uno strato di Mdf (sp. 6 mm) interposto a due lastre di cartongesso (sp. 6 mm ognuna), per uno spessore complessivo di mm 18.
L’apertura dell’anta avviene mediante impiego di premi apri calamitati internamente (quindi senza pomelli a vista). Queste botole presentano un telaio perimetrale di 9 cm. di larghezza che corre su tutti e 4 i lati e, all’occorrenza, potrà essere ridotto a 7 cm. per lato.
Lo spessore del telaio è 18 mm ma, per poterle applicare in un contesto di parete in cartongesso, il telaio viene “battentato” perimetralmente per 25 mm ossia portato dallo spessore 18 mm allo spessore 12,5 mm, esattamente quello della lastra in cartongesso impiegata per il tamponamento finale della parete-controparete. Se venissero utilizzate lastre di cartongesso di differente spessore per esempio da 10 mm o 15 mm, sarà possibile, su richiesta, adattare il telaio della botola.
L’apertura avviene mediante PREMI-APRI CALAMITATI internamente: il senso di apertura (Dx o Sx), è indifferente in quanto basta rovesciare la botola per ottenere l’apertura opposta.
Il peso delle ante è di circa 16 Kg/mq ( cartongesso + MDF + cartongesso)
Info:
Le Botole da parete “cartonfibra” possono essere inserite anche in una parete in muratura e anche in questo caso verrà applicata una modifica sul telaio, ossia non verrà realizzato il battente perimetrale che rimarrà quindi nello spessore originale pari a 18 mm e per applicarla basterà avvitarci un angolare metallico lungo tutto il perimetro a filo esterno del telaio.
Le botole sono completamente verniciabili come la parete su cui vengono applicate: ricordiamo di NON utilizzare le botole in ambienti estremamente umidi o esterni e di verniciare sempre entrambe le facciate dell’anta (compresi i bordi) per evitarne il possibile imbarcamento dovuto all’ umidità stessa.
Botole di ispezione “MDF+cartongesso” , filomuro con sportello removibile in appoggio – da controsoffitto
Caratteristiche
Le Botole da soffitto su misura “cartonfibra” sono speciali botole con coperchio in appoggio, per controsoffitto utili all’ispezione di tubazioni, quadri elettrici, avvolgibili delle vetrine ed impianti vari (per esempio i condizionatori dell’aria), che posti al di sopra del controsoffitto in cartongesso richiedono occasionali o periodici interventi di manutenzione e questo senza dover recare alcun danno alla struttura esistente.
L’accesso a queste zone “nascoste” diviene sempre più indispensabile e queste botole consentono un accesso rapido e sicuro in ogni momento mantenendo una linea a filo del controsoffitto dove la botola diventa parte integrante del soffitto stesso.
Vengono realizzate anche botole forate o con asole passanti applicate in ambienti dove è richiesto un continuo ricircolo d’aria per combattere l’umidità, oppure il passaggio dell’aria condizionata.
Info:
Per una corretto utilizzo delle botole da soffitto è necessaria un altezza minima di 10 cm. tra controsoffitto e solaio al fine di spostare lateralmente il coperchio in appoggio
Ricordiamo ai signori clienti che tutte le caratteristiche, le richieste, le misure e la tipologia delle botole scelte potranno essere indicate nella pagina di inserimento generalità “Checkout”(nome, cognome p. Iva, etc) alla voce “NOTA ORDINE”.
Dettagli
Le Botole da soffitto “cartonfibra” sono composte dall’accoppiato cartongesso (sp. 9,5 mm) e Mdf (sp. 3 mm) per uno spessore finale del telaio perimetrale di 12,5 mm esattamente quello delle lastre impiegate nel tamponamento del controsoffitto.
Questa composizione brevettata permette la realizzazione di botole su misura anche per lunghezze particolari (Es. 5-6 metri), impossibili da realizzare con qualsiasi altro materiale.
La botola presenta un telaio perimetrale di 7 cm. che corre su tutti e quattro i lati e al suo interno vi è il “cappello” (parte ispezionabile), semplicemente appoggiato per cui l’ispezione avviene alzando il “cappello” che può essere accostato oppure inclinato e tolto. Quando la lunghezza della botola è notevole, il “cappello” viene diviso in 2 – 3 o più parti per agevolare l’ispezione e per renderlo più stabile.
I suoi spigoli sono leggermente arrotondati evitando così il rischio di danneggiarli offrendo inoltre una estetica più elegante e armoniosa.
Botola in lamiera con sportello fisso “push pull”
Le botole in lamiera preverniciata hanno caratteristiche molto diverse dalle altre botole di ispezione dovute sia dal loro corpo interamente in metallo che per il metodo di applicazione.
La loro disposizione è totalmente in esterno e vengono applicate “a madonna” ovvero vengono poste in appoggio, a tappo sul cartongesso ed avvitate a montanti posti a filo del vano dell’ ispezione.
Info:
Botola di ispezione in lamiera preverniciata bianca con sistema di apertura push pull.
Caratteristiche:
- in lamiera preverniciata bianca
- chiusura push pull
- sistema di apertura invisibile
- pannello fisso
Utilizzo:
– Ideale per ispezionare pareti e controsoffitti in cartongesso
Botola magnetica di ispezione in lamiera
Innovativa botola magnetica di ispezione con installazione senza viti, cornici e stuccature: la facilità di montaggio di questo articolo permette l’ istallazione anche ai non addetti ai lavori evitando difficili applicazioni, stuccature e soprattutto spese ulteriori dovute all’ intervento di professionisti del settore.
Le clip magnetiche fornite con l’ anta metallica devono essere inserire sui bordi del vano del cartongesso e permetteranno l’ adesione magnetica sui bordi metallici della stessa anta: per tale motivo è importante scegliere la botola con misura adeguata onde evitare che i magneti non siano posizionati sul bordo (margine) dell’ anta.
I magneti applicati ad un foro di 10 cm per esempio risulterebbero non idonei per la tenuta di una botola di 50 cm in quanto non aderirebbero sul bordo predisposto della stessa.
L’ articolo commercializzato nelle 5 varianti di misura standard non prevede la costruzione “su misura”
Caratteristiche:
- sportello in lamiera zincata preverniciato bianco con pellicola protettiva,
- clip magnetici per spessore variabile max. 3cm (da 4 a 16pz a seconda della dimensione).
- sportello verniciabile
Vantaggi:
- facile da montare
- non occorrono viti e stuccatura
- non occorre stuccare ne rifinire
- facile da verniciare
- facile da ispezionare
- facile da immagazzinare (le botole sono sovrapponibili)
Ante e porte in “truciolato+carta del cartongesso” , filomuro con sportello fisso (con cerniere) ed apertura con chiave o pomello – da controparete
Dettagli
I BLOCCHI PORTA e BLOCCHI ANTA INVISIBILI LIGNUM sono speciali elementi a filo parete realizzati in truciolare (spessore 18 mm), rivestiti con la stessa carta che riveste le lastre di cartongesso, munite di un pomello estraibile per l’apertura che se premuto fuoriesce e funge da maniglia. (In alternativa è possibile richiedere una mini serratura ad incasso in sostituzione del pomello estraibile).
Il “Blocco Porta” presenta un telaio di 9 cm. sui tre lati, non alla base, (come una porta), mentre il “Blocco Anta” ha il telaio di 9 cm. su tutti e quattro i lati (come una botola). Questi articoli sono impiegati nelle contro-pareti o pareti divisorie, in ambienti come sottoscale, mansarde, cabine armadio; esternamente sono ben rifinite (filo muro) mentre la parte interna dell’anta è da rifinire e vede inserito un “raddrizza ante” che permette la regolazione dell’anta in caso di imbarcamento.
Nel telaio, solo nei due verticali, vengono forniti assemblati 2 angolari in lamiera zincata pre-forata che permettono di irrigidire la struttura poiché su di essa verranno avvitati i montanti metallici.
Blocco anta/porta vengono realizzati su misura (anche con taglio inclinato) fino ad una dimensione massima dell’anta pari a cm. 85 di larghezza e cm. 220 di altezza.
Oltre tale altezza è possibile andare anche se sconsigliato
Caratteristiche
Gli articoli “blocco anta e blocco porta” sono rivestiti dalla stessa carta utilizzata per la produzione delle lastre di cartongesso garantendo una perfetta finitura nella tinteggiatura. L’ utilizzo di tale carta infatti permetterà un identico assorbimento della vernice applicata sia sulle ante che sulla parete di cartongesso evitando così fastidiose e problematiche differenze colorimetriche.
I nostri prodotti trovano impiego nelle più disparate soluzioni di arredo moderno e di design capaci di creare ambienti eleganti e unici esaltati da finiture accese e accattivanti o da colori tenui caldi e familiari. Qualsiasi ambiente potrà così essere trasformato anche solo sostituendo una porta esistente rendendo abitazioni, uffici, negozi, alberghi, moderni e personalizzati.
Antine in “MDF+carta del cartongesso” , rifinite con cornici, con sportello fisso (con cerniere) ed apertura a pomello – da controparete
ANTINE IN BATTUTA:
(realizzabili ad anta singola con misura massima 60 x 250 e a doppia anta cm. 120 x 250H)
“Antine Paper-Gips” ossia antine in battuta composte perimetralmente da MDF rivestito con la stessa carta del cartongesso, mentre internamente da una lastra di cartongesso.
Le Antine vengono realizzate su misura sia ad anta singola che ad anta doppia, ed è possibile scegliere la tipologia di cornice perimetrale da utilizzare
Trattandosi di antine in battuta, queste sormonteranno per circa 1,4 cm la struttura su cui vengono montate.
Le cornici in MDF sono rivestite appositamente con lo stesso cartone utilizzato per il rivestimento delle lastre in cartongesso in modo da uniformare la rifinitura nella tinteggiatura e consentire una perfetta tenuta delle viti
Note importanti:
- Ricordiamo che l’ apertura delle Antine è SOLO A TIRARE: basterà ruotare l’ antina di 180 gradi per avere apertura Dx o Sx
- Le Antine sono FORNITE COMPLETE di cerniere, viti e spessore per il montaggio (escluso pomello di apertura/maniglia)
- Non utilizzare le Antine in ambienti estremamente umidi o esterni (come tutte le ante similari in commercio)
- In ambienti umidi si consiglia di verniciare subito entrambe le facciate dell’antina (compreso il bordo perimetrale) per evitarne l’ imbarcamento
- Realizzabili ad anta singola con misura massima 60 x 250 e a doppia anta cm. 120 x 250H
- La “scheda misure – Sviluppo perimetrale esterno” si riferisce alla misura di ogni singola Anta: in presenza di doppie ante il prezzo va comprensibilmente raddoppiato.